
Attività di ricerca e sviluppo
Al fine di conseguire il miglior livello scientifico e professionale delle attività tecniche demandati ai consorzi si è proceduto a stipulare un generale accordo scientifico con l’Università La Sapienza di Roma Dipartimento DICEA e DIAE;
In tale ambito sono stati sottoscritti accordi non onerosi di collaborazione scientifica.
I punti di intervento e le finalità di detta collaborazione che sono:
- l’assetto e la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico anche in relazione a possibili eventi sismici o calamitosi connessi ai cambiamenti climatici;
- attività formativo-didattica e di divulgazione scientifica delle attività e nelle materie di salvaguardia del territorio, difesa del suolo, bonifica e irrigazione;
- attivazione di percorsi di supporto scientifico, di formazione universitaria, di stage e tirocini per gli studenti, master di secondo livello post laurea, sui temi: del rischio idraulico e delle misure di salvaguardia e mitigazione, sulle nuove tecniche di rilevamento topografico, sullo sviluppo della modellazione idraulica, sulle moderne tecnologie per il rilevamento in tempo reale delle condizioni meteo-climatiche;
- promozione di iniziative di sensibilizzazione, formazione e comunicazione;
- studi e progettazioni di iniziative di collaborazione con Autorità, Enti, Associazioni, comunque coinvolte nelle attività di difesa del suolo, gestione e salvaguardia del territorio;
- programmi, progetti e collaborazioni scientifiche finalizzate all’ammodernamento delle opere e degli impianti di bonifica e di irrigazione, per migliorarne l’efficienza e l’efficacia;
- utilizzo sostenibile delle risorse idriche in agricoltura per una riduzione dei consumi di acqua ed un efficientamento energetico degli impianti;
- idrologia e idraulica applicata alle attività proprie dei Consorzi di Bonifica;
- programmi e progetti finalizzati al recupero della potenzialità di invaso;
- controllo e ottimizzazione del funzionamento di infrastrutture irrigue dedicate all’accumulo e distribuzione in pressione di tipo gravitativo, al sollevamento meccanico e distribuzione in pressione.
- Ammodernamento sistemi elettrici degli impianti ed efficientamento energetico
- Analisi sicurezza rischio elettrico.
Tags: lazio nord, ricerca, sviluppo